n. 72 5/2025
EDITORIALE
n. 72 5/2025
Scambi tra generazioni: prospettive diverse che creano valore
Ci sono post che inquietano sui social. Si ricomincia a mettere in discussione la pianta organica, si sollecita la vendita di farmaci da prescrizione on line, si contestano i sussidi dati alle farmacie rurali. Come se il dramma del Covid non avesse insegnato niente, come se parole come prossimità, sanità territoriale, controllo dell’aderenza terapeutica, farmacia dei servizi non avessero significato. Come se l’on line potesse arrivare in zone dove operano solo colleghi eroi: diamo loro voce nella rubrica su Cronache rurali dedicata ai “ruralissimi” e in quelle zone sperdute le catene non fanno offerte perché non si intravede business.
A proposito di catene: molto interessante, all’evento annuale New LiNEXT, il dato sulle differenze dei prezzi nelle varie tipologie di farmacie: Elena Folpini, managing director di New Line Ricerche di Mercato, ci ha raccontato che sia su Otc e Sop, ma soprattutto su integratori e cosmesi, nelle catene di farmacie si registrano mediamente posizionamenti di prezzi più alti che nelle farmacie indipendenti. Ci si riempie la bocca con la parola liberalizzazioni a vantaggio dai cittadini poi però i risultati sia in termini di servizio ma anche talvolta di risparmio sono discutibili.
è molto importante quindi continuare a ricordare cosa sia il sistema farmacia nel nostro Paese: un unicum di struttura, professione e servizio, come ci insegna l’avvocato Bruno Riccardo Nicoloso, figlio di un farmacista – non lo sapevamo, lo abbiamo scoperto leggendo la bellissima intervista di Marcello Tarabusi su questo numero – che ci dice: «Il mio riferimento è Immanuel Kant, nelle cui Critiche si evidenziano tre elementi essenziali del suo pensiero: la conoscenza, l’azione, il risultato. Che cosa bisogna conoscere? Che cosa bisogna fare? Quale speranza abbiamo di ottenere un risultato? Si parva licet componere magnis: la professione è la conoscenza, la struttura è l’azione, il servizio pubblico e sociale è il risultato: ecco il “sistema farmacia”».
Da questo non si può prescindere nella stesura del nuovo Testo Unico sulla legislazione farmaceutica che il sottosegretario Marcello Gemmato sta portando avanti con determinazione.
E ci fa particolare piacere aver dedicato la copertina di iFarma all’avvocato Nicoloso, in occasione dei suoi 90 anni, perché la sua esperienza, la sua competenza riconosciuta universalmente nel nostro piccolo mondo sono più che mai necessarie affinché il nuovo si costruisca su basi granitiche.
Più attuale che mai quindi quanto ci ha detto Erika Mallarini di Sda Bocconi alla terza edizione di Numbers, il progetto di formazione in ambito gestionale che iFarma sta portando avanti con il patrocino di Federfarma e Fenagifar e con il contributo non condizionante di Dompé: «La collaborazione tra generazioni oggi è un fattore critico di successo: in un contesto di discontinuità, l’esperienza da sola rischia di diventare un limite. Eppure le generazioni X e i Boomers (e anche la Silent generation, nda) portano con sé la capacità di lettura critica della complessità e la visione lunga. I giovani, invece, incarnano l’attitudine al cambiamento rapido e la familiarità con il new normal, che non è solo digitale. La multigenerazionalità genera valore mettendo in dialogo prospettive diverse: memoria e futuro, resilienza e agilità, profondità e sperimentazione».
Nella bella avventura di Numbers abbiamo incontrato giovani farmacisti preparati, determinati, appassionati, ai quali i vertici di categoria dovrebbero lasciare sempre più spazio. Il loro entusiasmo e la competenza e l’esperienza dei senior possono e devono preservare il sistema farmacia, così come lo conosciamo, a tutela dei cittadini prima che delle generazioni di farmacisti future.

LAURA BENFENATI
Direttore Responsabile, farmacista e giornalista professionista, da anni direttore delle più note riviste del settore
