LILT: via al “Percorso Azzurro – LILT For Men” 2018
EVENTI
La Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (LILT) ha dato il via al “Percorso Azzurro – LILT For Men”, dedicato alla salute dell’uomo

LILT lancia la campagna di sensibilizzazione annuale "Percorso Azzurro - LILT For Men" dedicata ai tumori della sfera genitale maschile. Indetta anche la Prima Giornata Nazionale Prevenzione Uomo.
22 giugno 2018
di Redazione
Si chiama “Percorso Azzurro – LILT For Men” la campagna di sensibilizzazione sui tumori della sfera genitale maschile, lanciata dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. Obiettivo: creare una rete di prevenzione di genere a livello istituzionale e territoriale.
Secondo i dati AIRTUM 2017 in Italia sono proprio gli uomini (54%, circa 192.000) quelli a cui vengono diagnosticati più tumori maligni, rispetto alle donne (46%), su un totale di 369.000 nuovi casi di tumore.
Tra le patologie esclusivamente maschili, il tumore alla prostata rappresenta la 6° causa di morte per gli uomini in tutto il mondo e in Italia è il primo tumore per incidenza dopo i 50 anni (22% dai 50 ai 69 anni e 20% oltre i 70 anni). Il carcinoma al testicolo, meno conosciuto, registra però un’incidenza è del 12% negli uomini fino ai 49 anni. Raro, ma tuttavia presente, anche il tumore del pene.
“I tumori della sfera maschile, se diagnosticati nelle fasi iniziali, hanno tassi di guaribilità intorno al 90%”, ha commentato Francesco Schittulli, Presidente LILT, in occasione del convegno ‘Prevenzione oncologica maschile: tra utopia e necessità non differibile’, sottolineando come gli uomini generalmente siano meno propensi a parlare della propria salute e meno attenti ai segnali di allarme lanciati dal proprio corpo. E come sia necessaria la cooperazione tra istituzioni e operatori della salute per diffondere la cultura della prevenzione anche nell’universo maschile.
L’importanza di una strategia condivisa nell’ottica di favorire la prevenzione dei tumori maschili è stata tale da giustificare la creazione di una rete oncologica di genere a cui hanno aderito enti, associazioni e società tra cui: Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ministero della Difesa – Esercito Italiano, Società Italiana di Urologia, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Società Italiana di Radiologia Medica, Associazione Italiana di Oncologia Medica, Università di Roma “La Sapienza”, Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia Clinica, Urologi Ospedalità Gestione Privata, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.
Il 14 giugno scorso è anche stata indetta la Prima Giornata Nazionale Prevenzione Uomo, completamente dedicata alla salute della sfera genitale maschile in occasione della quale è possibile effettuare visite di controllo nelle Sezioni Provinciali LILT aderenti all’iniziativa, ricevere informazioni, opuscoli illustrativi, e consigli legati ai corretti stili di vita.