FIDES, un progetto di Fdirect per le farmacie di prossimità

DALLE AZIENDE

FIDES, un progetto di Fdirect per le farmacie di prossimità

L’iniziativa promette a farmacie, aziende farmaceutiche e distributori intermedi di instaurare nell’ambiente digitale un rapporto più efficiente ed efficace, garantendo maggiore sostenibilità alle piccole realtà del territorio. Chiusa con successo una nuova raccolta fondi da 4 milioni di euro per la start up

3 luglio 2025

a cura della Redazione

FTNet srl, la start up napoletana che ha dato vita a Fdirect, l’“ecosistema digitale” B2B per la distribuzione farmaceutica, ha chiuso con successo il suo terzo round di investimento nel segmento “friends & family” da 4 milioni di euro, portando a 10 milioni il totale raccolto dal 2023 a oggi.

Un traguardo che, secondo i fondatori, conferma la fiducia del mercato. «Le tempistiche e le modalità con cui abbiamo chiuso anche questo terzo round rappresentano per noi un traguardo che ci rende estremamente orgogliosi – ha dichiarato Stefano Beltrame, co-founder di FTNet – e che confermano il valore del nostro progetto, il pieno allineamento nella visione strategica con i nostri investitori e la piena fiducia che gli stessi ripongono nel modello di business e in tutti i componenti del nostro dream team. Fiducia pienamente alimentata dalle ottime performance realizzate dalla piattaforma in soli due anni dal lancio sul mercato. Ringraziamo tutti i nostri investitori per il costante e convinto supporto che ogni giorno ci dimostrano».

Le nuove risorse saranno impiegate per il potenziamento tecnologico della piattaforma Fdirect e per accelerare lo sviluppo commerciale, con particolare attenzione all’espansione verso mercati strategici.

Contestualmente, è stato annunciato il lancio del progetto FIDES, ovvero Farmacia Italiana Digitale Economicamente Sostenibile, un’iniziativa rivolta alle farmacie piccole e medio-piccole del territorio nazionale che mira a integrare in modo efficiente e sostenibile le relazioni tra farmacie, aziende farmaceutiche e distributori intermedi. Il cuore dell’iniziativa è colmare il divario che spesso esclude una parte consistente della rete farmaceutica – circa il 40 per cento secondo le stime interne – dai circuiti commerciali diretti delle grandi industrie.

«Queste farmacie rappresentano un segmento che, per ragioni di dimensione dei loro fatturati o anche per questioni puramente logistiche, non riesce a ricevere la dovuta attenzione nelle pratiche di go-to-market delle top industries – ha spiegato Marco Di Tonto, co-founder di FTNet – eppure anche qui esistono interessanti margini di crescita commerciale ancora inespressi».

Attraverso FIDES, le farmacie potranno attivare relazioni di qualità con aziende selezionate, con il supporto dei distributori intermedi che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è presidiare in modo sostenibile questa fetta di mercato, ottimizzare la logistica dell’“ultimo miglio” e generare valore incrementale per tutta la filiera, incluso il distributore intermedio, che potrà intercettare nuovo fatturato.

Il progetto sarà interamente coordinato da Fdirect in qualità di parte terza neutrale, priva di conflitti di interesse. Il team seguirà ogni fase, dalle attività di comunicazione alla formazione, fino al supporto post attivazione delle parti.

Grazie a un’infrastruttura che integra intelligenza artificiale, business intelligence e data integration, Fdirect si propone come catalizzatore di una distribuzione più equa, sostenibile e capillare, in grado di valorizzare ogni nodo della rete, inclusi quelli più periferici.

Un progetto che punta a generare relazioni commerciali scalabili e tecnologicamente evolute, senza stravolgere l’attuale architettura distributiva. «Poter presidiare in modo sostenibile questa fetta di mercato – ha concluso Di Tonto – consentirà di liberare valore per tutti».

0 Condivisioni

Altre news

2 Luglio 2025 ,